I lavori trainanti che si possono effettuare nell’ambito del Condominio sono:
- gli interventi di isolamento termico di almeno il 25% della superficie opaca dell’edificio (si pensi al cosiddetto cappotto termico);
- sostituzione degli impianti di climatizzazione con soluzioni alternative che implichino un risparmio energetico;
- lavori di adeguamento antisismico.
1. Convocazione dell’assemblea condominiale
Il primo passo da compiere, nell’ambito del Condominio, quando si ha interesse ad effettuare dei lavori che rientrino nel Superbonus 110%, è convocare l’assemblea condominiale. In sede di riunione si discuterà in merito alla tipologia di lavori da svolgere.
2. Scelta modalità di fruizione del Superbonus 110% in Condominio
n sede di approvazione della delibera assembleare occorre fare chiarezza su quelle che sono le modalità mediante le quali ci si vuole avvalere del Superbonus 110%. La legge prevede tre possibilità:
• portare in detrazione la spesa sostenuta nella dichiarazione dei redditi riferita all’anno in cui è stata effettuata;
• un contributo anticipato da parte del fornitore del servizio sotto forma di sconto in fattura. Da tener presente che le imprese non sono obbligate a concedere lo sconto;
• la cessione del credito di imposta a terzi, comprese le banche e gli intermediari finanziari.
La detrazione del 110%, a differenza degli altri bonus edilizi, implica un rimborso al contribuente per la durata di 5 anni (e non 10) di quote di pari importo.
3. Scelta del Professionista o Studio a cui affidare l’incarico
Il nostro studio è in grado previa analisi di seguire le varie fasi per il condominio sia gli aspetti normativi e controlli presso i comuni di eventuali difformità del condominio fino all’esecuzioni dei lavori.